Kanji Light all you can eat Milano: l’attività
Kanji è il sentimento
che pervade la natura e l'anima delle cose che ci circondano, è
l'emozione di scoprire nuovi gusti in un'atmosfera piacevolmente elegante. Ma è anche la passione per la cucina giapponese che si esalta con il perfetto
equilibrio di colori, aromi e fantasia. La cucina orientale è una vera passione
per la famiglia dei gestori, e dal 1998 è proseguita attraverso il lavoro e la
passione di Akan Lin, il padre dell’attuale titolare dell’all you can eat Milano, da cui ha appreso i
segreti dell’arte della preparazione del sushi, per una cucina che oggi sa
conquistare tutte le tipologie di clienti.
Kanji Light all you can eat Milano: le materie prime
La freschezza degli
ingredienti è la migliore garanzia che viene offerte alla clientela: materie
prime di altissima qualità, selezionate con attenzione estreme, per questo
ristorante all you can eat Milano
che propone sushi con sapori che non verranno dimenticati facilmente, una volta
provati. Sapori indimenticabili per la loro leggerezza e la delicatezza, ma
soprattutto per quel tocco di innovazione che saprà stupire anche i palati più
esigenti. In più, tutte le salse sono fatte in casa con ricette esclusive, e
fanno davvero la differenza, accompagnando e valorizzando tutti i piatti al
meglio.
Kanji Light all you can eat Milano: sicurezza e affidabilità
Per l’attività, la
qualità degli ingredienti, l'ambiente, e l'igiene delle attrezzature della
cucina sono valori essenziali e irrinunciabili. Del resto la cucina per l’all you can eat Milano è fatta di materie
prime solo freschissime, gesti precisi e misurati, capaci di dar vita a grandi
specialità della cucina orientale. Ogni dettaglio è curato con la massima cura
per far sì che l’offerta di questo ristorante non sia una tra tanti, ma spicchi
per la sua qualità e la sua ricerca continua, sempre all’insegna di un rapporto
qualità-prezzo estremamente conveniente, che non significa però mai rinuncia al
ricorrere solo ai migliori ingredienti disponibili.
Kanji Light all you can eat Milano: il menù fisso
L’all you can eat è un vantaggioso menù a prezzo fisso: si mangia tutto ciò che si vuole, pagando solo
22,80 euro, applicabile a tutti i coperti nello stesso tavolo. Chi sceglie l’all you can eat Milano sa di poter contare
su un vastissimo menù con tanti piatti e specialità della tradizione orientale,
più di un centinaio, tutti da ordinare con formula a prezzo fisso. In altre
parole è possibile ordinare tranquillamente tutto quello che si vuole con la
certezza di pagare solo 22,80 euro, compreso il coperto e una porzione di
gelato da 2 palline, escluse le bevande (i piatti ordinati ma non consumati
vanno pagati a parte per scoraggiare gli sprechi).
Kanji Light all you can eat Milano: una soluzione comoda
Con la formula all you can eat
il gusto e i sapori della cucina d’Oriente sono disponibili a un prezzo davvero
conveniente ed è ideale soprattutto per le serate tra amici e parenti con una folta
compagnia. Kanji Light mette a disposizione oltre 100 piatti dal suo menù. Alcune pietanze contrassegnate da un simbolino non
rientrano nel menù a prezzo fisso: per non compromettere l'efficienza
del servizio, l’attività ha scelto di escludere dalla formula a prezzo fisso
solo i piatti che, per tecnica di preparazione, richiedono alla cucina
tempistiche più lunghe e, quindi, una diversa organizzazione degli ordini.
Kanji Light all you can eat Milano: gli eventi
Questo locale di
recente inaugurazione, ormai parte di un brand di grande successo per quanto
riguarda la cucina orientale a Milano, non solo si trova in una location vivace
e all’insegna dell’innovazione e della moda come la zona di Brera, ma è
disponibile anche per l’organizzazione di eventi o feste private. È possibile
anche avvalersi del servizio di take away. Per maggiori informazioni sulle
offerte di Kanji Light e per essere subito ricontattati al fine di
organizzare una serata memorabile, basta cercarli con il telefono o collegarsi
al nuovo sito all’indirizzo www.allyoucaneat.milano.it.
Kanji Light all you can eat Milano: creatività e tradizione
Presso il ristorante,
si adotta una filosofia che unisce il benessere del corpo a quello della mente,
per un completo relax e per una serata all’insegna dell’appagamento dei sensi.
La qualità del cibo e l’atmosfera particolare che si respira presso il ristorante all you can eat Milano consentono di
gustare le migliori ricette tradizionali della cucina giapponese insieme a
specialità creative e stuzzicanti, per nuovi abbinamenti in grado di stimolare
il palato, i sensi e la mente, sempre con offerte convenienti e con una grande
varietà di possibili specialità da gustare.
Kanji Light all you can eat Milano: la storia del sushi
Il sushi ha un’origine
antichissima, visto che già nel quarto secolo veniva utilizzato un metodo
particolare per conservare il pesce nel sud-est asiatico: gli animali venivano
infatti eviscerati, salati e poi posti in mezzo al riso cotto, e la
fermentazione del riso rendeva possibile l’aumento dell’acidità dell’ambiente.
In questo modo il pesce poteva essere trasportato con più facilità. Nei secoli
successivi ci furono varie innovazioni, fin quando nel periodo Edo si cominciò
a non lasciar più inacidire il riso ma si mescolava il riso bollito con aceto.
Da qui fino alle delizie dell’all you can eat
Milano la strada è ancora lunga, ma solo con il grande rispetto
della tradizione e l’uso degli ingredienti migliori è possibile offrire un
sushi inimitabile.
Kanji Light all you can eat Milano: una lunga preparazione
Il sushi, oggi, è un
alimento molto diffuso, divenuto popolare in tutto il mondo per la sua bontà e
perché si tratta di un alimento assolutamente salutare. Quello dell’all you can eat Milano è preparato a regola
d’arte e riassume su di sé quelle che sono le fondamentali caratteristiche per
un sushi di qualità: personale che vanta anni di apprendistato, prima di
arrivare al momento della realizzazione del sushi vero e proprio; una perfetta
pulizia in cucina e in ogni angolo del ristorante; i migliori attrezzi per il
taglio e la sfilettatura; e soprattutto gli ingredienti più genuini che si
possano trovare, a partire dal pesce freschissimo.
Kanji Light all you can eat Milano: i tipi di sushi
Il sushi, come tutti
sanno, è a base di riso e di altri ingredienti, soprattutto pesce o crostacei
crudi ma non solo, con la presenza dell’alga nori e l’accompagnamento, dalla
soia allo zenzero e al wasabi. Presso l’all
you can eat Milano si possono trovare moltissimi tipi di sushi, fino
a 100 quelli presenti sul menu, differenti tra di loro per il tipo di pesce
usato, la forma, gli altri ingredienti che vengono uniti al pesce, senza
dimenticare tutte le specialità della cucina giapponese che non sono sushi ma
fanno parte dell’ampia e variegata offerta del ristorante.
Kanji Light all you can eat Milano: gusto e leggerezza
Il sushi è da sempre un
sinonimo di gusto e di leggerezza, e quello che si può gustare da Kanji Light ne è la perfetta dimostrazione. Dall’hosomaki, il classico riso
con l’alga nori all’esterno e il pesce all’interno, al più grosso futomaki,
dall’uramaki con l’alga all’interno al gunkan, dal temaki (il cono fatto con
l’alga nori, da mangiare per primo per gustarlo con tutta la sua croccantezza)
al nigiri, la strisciolina di riso ben pressato, fino all’onigiri: tutti esempi
di cibi di grande gusto ma leggeri e digeribili, che fanno di una cena al sushi
un’esperienza gustosa ma anche di benessere.
Kanji Light all you can eat Milano: il sashimi
Il “fratello maggiore”
del sushi è certamente il sashimi, il semplice pesce crudo senza riso e senza
alga ma massaggiato ed esaltato per far sì che ogni taglio, eseguito con grande
maestria dagli chef di Kanji Light, sia l’occasione per assaporare il
mare in tutta la sua generosità. Solo chi può vantare pesce sempre freschissimo
presso il proprio ristorante, come Kanji, è in grado di proporre sashimi che
sia allo stesso tempo delizioso e sicuro, da poter mangiare senza preoccupazioni
perché freschissimo e sottoposto all’abbattimento stabilito dalla legislazione
vigente.
Kanji Light all you can eat Milano: il wasabi
Il wasabi è il più
tipico condimento per il sushi e soprattutto il sashimi; si tratta della salsa
ricavata da una pianta, la Wasabia japonica, conosciuta anche come ravanello
giapponese, molto rara e prelibata. Il suo rizoma permette di ottenere una
pasta di colore verde, molto piccante, da applicare sul pesce crudo, e ha anche
una funzione antibatterica e digestiva. Il wasabi, per il suo gusto forte, è
anche soprannominato “namida”, cioè “lacrima”, perché troppo può far lacrimare.
Presso il ristorante Kanji si può avere wasabi realizzato nel modo
tradizionale, visto che tutte le salse vengono preparate in casa e non
acquistate a livello industriale.
Kanji Light all you can eat Milano: il riso del sushi
La bontà del sushi si
capisce già dal riso, che deve essere leggermente profumato di aceto di riso,
non appiccicoso, della giusta compattezza, come quello che si può gustare
presso i ristoranti Kanji. Il riso viene lavato, cotto, bagnato con l’aceto di
riso nel quale sono stati sciolti zucchero e sale, kombu e sakè. Il riso, della
qualità Japonica, ha una consistenza particolare che dà una coesione speciale
ai chicchi, a patto che sia mangiato subito dopo essere stato preparato come
succede nel ristorante.